196

ISTITUTO SUPERIORE 

“ROLANDO DA PIAZZOLA”

6.000 

lotto

2

piani

2.000M2

metri quadri

L'IDEA PROGETTUALE NASCE DALLA VOLONTÀ DI VALORIZZARE IL CONTESTO ESISTENTE, RIPRENDENDO LA TIPOLOGIA DEGLI EDIFICI TIPICI DELLA ZONA AGRICOLA, REINTERPRETANDONE LE PECULIARITÀ, RIPROPONENDOLE ATTRAVERSO UNA RILETTURA IN CHIAVE CONTEMPORANEA.


LOCALITÀ : PIAZZOLA SUL BRENTA (PD)

DATA COMPLETAMENTO: IN CORSO

DESCRIZIONE

L’intenzione dell’Amministrazione Provinciale è quella di realizzare l'ampliamento dell’edificio esistente costruito negli anni Ottanta, per ospitare gli studenti dell'Istituto che sono attualmente parzialmente dislocati presso l’edificio parrocchiale adibito a succursale. L’ampliamento sarà realizzato ad ovest rispetto alla scuola, sul terreno limitrofo di proprietà dell’Amministrazione Provinciale, prospiciente a Via Dante, e dovrà permettere il collegamento coperto con l’edificio principale, senza pregiudicare il transito dei mezzi di soccorso dall’accesso di sud- ovest, lungo la strada adiacente al fabbricato. 

L'intervento mira a realizzare un edificio che possa ospitare gli studenti che attualmente sono dislocati presso la succursale dell'Istituto “Rolando da Piazzola”, nell'edificio parrocchiale, trasferendo nella sede centrale tutta l'attività didattica degli indirizzi di studio.

L'ampliamento sarà collegato all'edificio esistente mediante un passaggio pedonale coperto (passerella in quota) che metterà in relazione il piano primo dell’ampliamento con il generoso distributivo dell’edificio esistente che si sviluppa lungo il lato ovest (tra l’ingresso principale dell’istituto e la palestra). 

L’obiettivo principale della S.A. è di accorpare l'attività didattica, sopprimendo la succursale. Nell’ottica di un risparmio dell’uso del suolo e nel rispetto dell'ottimizzazione del rapporto tra i benefici e il costo globale di costruzione, si ritiene necessario sviluppare il fabbricato su due piani fuori terra, consentendo così il collegamento orizzontale in quota, con l’edificio principale.

Dal punto di vista dimensionale/funzionale, il manufatto dovrà contenere dieci aule oltre ai servizi igienici per maschi e femmine in entrambi i piani, e ad uno spazio di deposito. 

Il collegamento verticale avverrà per mezzo di scale interne, di scale di sicurezza esterne (per soddisfare i requisiti in materia di prevenzione incendi), e mediante un ascensore per il superamento delle barriere architettoniche.

Il progetto dovrà prevedere anche la perimetrazione dell’area di pertinenza scolastica, la realizzazione dei percorsi viabilistici, delle aree di parcheggio, della segnaletica verticale e orizzontale, di piantumazione di alberi per mitigare l’impatto ambientale del fabbricato. 

PROGETTI CORRELATI

Facebook      Instagram Square     Pinterest      LinkedIn

© MIDEarchitetti.it All right reserved 

Via Barbariga, 47/b Fiesso d’Artico-Venezia

P. Iva 04459820272

Cookie e Privacy Policy 

web design: tamararomeo

Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

Deny

OK