1204

PALESTRA

2.000

lotto

1

piani

1.700M2

metri quadri

LA NUOVA PALESTRA SCOLASTICA DI NUOVA COSTRUZIONE È STATA COSTRUITA A SEGUITO DEL SISMA CHE HA COLPITO LA REGIONE EMILIA ROMAGNA NEL MAGGIO 2012.

IL SITO DI PROGETTO È COLLOCATO SUL LIMITE TRA IL PAESE E LA CAMPAGNA ED È CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DI DUE ELEMENTI NATURALI: GLI ALBERI DEL PARCO SCOLASTICO E I CAMPI COLTIVATI.

LOCALITÀ : MASSA FINALESE (MO)

DATA COMPLETAMENTO: 12/2013

DESCRIZIONE

A seguito del drammatico terremoto che ha colpito la regione Emilia-Romagna nel Maggio 2012, è stato indetto un concorso per la ricostruzione della palestra scolastica andata distrutta.
L’area di progetto, collocata a nord-est dell'esistente parco scolastico di Massa Finalese, definisce il limite tra paese e campagna, suggerendo al progetto un ruolo di "cerniera" tra i due luoghi. 

Realizzare un edificio che donasse carattere a tutto il parco scolastico è stato il principale incipit progettuale:
una nuova identità nasce attraverso un’architettura contemporanea, contribuendo così alla produzione di una capacità espressiva e figurativa per la rinascita.
Dalle macerie della drammatica distruzione sorge così la nuova palestra scolastica:
un landmark dove le nuove generazioni di Massa Finalese si possano allenare e confrontare, gettando le basi per un futuro migliore.

L'oggetto architettonico è estremamente semplice:
un volume puro, quasi monolitico con una sola grande apertura percepibile dall'esterno che permette la vista dei campi dagli spalti e dal campo da gioco.

La porzione a servizi invece, estremamente introspettiva, si apre su un patio interno alberato.
Gli elementi naturali divengono veri e propri attori, presenti e partecipi alla vita della palestra: gli alberi vengono "abbracciati" e valorizzati divenendo scenario ed atmosfera degli spazi interni, mentre i campi coltivati diventano l'orizzonte del campo da gioco, percepibili dagli spettatori come quadro di sfondo alla scena atletica.
Le problematiche condizioni sociali determinate dai drammatici effetti provocati dal sisma, e le richieste del bando di concorso che imponevano tempi e costi estremamente contenuti, hanno influenzato in maniera determinante le scelte progettuali: un particolare sistema costruttivo a secco ha permesso di realizzare l’intero edificio in soli 5 mesi sostenendo dei costi di costruzione molto bassi, garantendo tuttavia il raggiungimento di elevate prestazioni energetiche. 

PROGETTI CORRELATI

Facebook      Instagram Square     Pinterest      LinkedIn

© MIDEarchitetti.it All right reserved 

Via Barbariga, 47/b Fiesso d’Artico-Venezia

P. Iva 04459820272

Cookie e Privacy Policy 

web design: tamararomeo

Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

Deny

OK