La richiesta del comune era di avere un edifico destinato a scuola dell’infanzia, dall’elevate prestazioni energetiche.
Il plesso scolastico della Scuola dell'Infanzia si presenta come un progetto in evoluzione, in quanto prevede la sua realizzazione in 2 fasi costruttive che possono essere o meno temporaneamente distinte: la prima fase ha come obiettivo quello di mettere a disposizione degli spazi per le attività dei bambini, andando a sistemare il volume all'interno di uno spazio verde dedicato al gioco.
La seconda fase ha lo scopo di implementare le aule per la didattica, oltre a dotare il complesso di una zona uffici e riunioni e di un laboratorio scientifico a vocazione pubblica: tale laboratorio sarà accessibile anche in orario extra-scolastico e potrà così essere utilizzato da tutta la popolazione.
Dall'inserimento del volume si percepisce la grande attenzione posta all'illuminazione naturale degli spazi didattici: le grandi finestre permettono di avere un interessante rapporto visivo con il parco antistante e godere di un adeguato apporto di luce.
Sono stati privilegiati a tal fine i lati rivolti ad est e ad ovest, in modo da evitare l'oscuramento a nord e l'eccessiva illuminazione a sud. Nella parte di copertura a soppalco è stata creata una terrazza praticabile protetta, in cui i bambini possano uscire nelle ore di minor soleggiamento godendo di una particolare vista sulla vegetazione che circonda la struttura.